- quaranta
- qua·ràn·taagg.num.card.inv., s.m.inv., s.m.pl. FO1a. agg.num.card.inv., che è pari a quattro decine (nella numerazione araba rappresentato con 40, in quella romana con XL): la temperatura è di quaranta gradi, percorrere quaranta chilometri, pesare quaranta chili | come componente di numeri: quarantatre, quarantamila, centoquaranta | con sostantivo sottinteso: ho superato da un pezzo i quaranta, i quarant'anni; limite dei quaranta, dei quaranta chilometri orari; sono le dieci e quaranta, e quaranta minuti1b. agg.num.card.inv., posposto al sostantivo, con valore di numerale ordinale, quarantesimo: pagina quaranta | con il sostantivo sottinteso: abito al quaranta di via Roma2. s.m.inv., numero pari a quattro decine: moltiplicare per quaranta | il segno che rappresenta tale numero3. s.m.inv., il quarantesimo anno di un secolo: mia madre è del quaranta, del 1940 | gli anni Q., il quarto decennio di un secolo, spec. con riferimento al XX sec.4. s.m.pl. TS stor. anche con iniz. maiusc., assemblea comunale dell'ultimo Medioevo a Bologna, Orvieto e Venezia5. s.m.inv. TS sport nel tennis, nel tamburello e nel pallone elastico, terzo punto conquistato in un gioco dalla stessa squadra o dallo stesso giocatore\DATA: fine XIII sec.ETIMO: lat. tardo quadranta, var. di quadraginta.POLIREMATICHE:quarant'ore: loc.s.f.pl.
Dizionario Italiano.